Presentazione
Obiettivo
Il laboratorio intende offrire allo studente alcune nozioni fondamentali relative al linguaggio cinematografico, introducendolo ai diversi aspetti tecnici della sua costruzione, dalla messa in scena degli elementi profilmici ai differenti tipi di inquadrature possibili, fino alla loro concatenazione tramite montaggio per costruire un intreccio narrativo.
L'apprendimento del lessico tecnico rappresenta una condizione indispensabile sia per comprendere adeguatamente gli studi sul cinema, sia per produrre analisi competenti e precise di un film.

Al termine del laboratorio lo studente sarà quindi in grado di decodificare il linguaggio utilizzato nella pubblicistica di settore, e di riconoscere a vista alcuni dei procedimenti fondamentali impiegati dal cinema per raccontare le proprie storie e per elaborare le immagini con cui le illustra.
In questo modo sarà anche in grado di produrre analisi più precise, puntuali e competenti dei film visionati, acquisendo un lessico e competenze che, in particolare, gli saranno indispensabili in un eventuale lavoro di tesi.

Requisiti di accesso anno accademico 2016/2017
Il laboratorio, per l’edizione attuale, è rivolto ad un numero di 50 studenti iscritti ai corsi di laurea in Scienze dei Beni culturali e Scienze umanistiche per la comunicazione.
Per l'ammissione sono stati considerati titoli preferenziali:
- l’essere studente lavoratore;
- l’anzianità d’iscrizione al corso di laurea;
- il curriculum prescelto;
- il numero di crediti;
- l’aver sostenuto un esame tra Storia e critica del cinema; Teoria e analisi del linguaggio cinematografico; Storia del cinema d’animazione.

Suggerimenti di fruizione del laboratorio online
Il laboratorio si apre con una lezione in presenza, a frequenza obbligatoria, che introduce al concetto di linguaggio cinematografico e presenta la piattaforma di erogazione del laboratorio online.

A parte questa lezione in presenza il singolo studente seguirà il laboratorio autonomamente online, studiando le lezioni e svolgendo gli esercizi proposti. In caso di difficoltà potrà rivolgersi al tutor del corso, Mauro Giori (e-mail: mauro.giori@unimi.it ).

Il percorso didattico si articola in 5 moduli ciascuno dedicato ad un tema specifico inerente il linguaggio cinematografico. Gli argomenti trattati sono a difficoltà crescente: è pertanto importante seguirne lo svolgimento cronologico dal momento che, man mano che si avanza con lo studio, si danno per acquisite conoscenze trattate nei moduli precedenti. Al fine del conseguimento dei crediti finali si terranno in considerazione sia la partecipazione al corso in termini di accesso e studio dei materiali testuali, sia i risultati ottenuti nello svolgimento dei test di autovalutazione alla fine di ogni lezione e in chiusura di modulo.

Per quanto riguarda il tempo di svolgimento del laboratorio, viene suggerito un percorso di massima, calcolato sulla base del carico di lavoro richiesto per i diversi moduli e che prevede una distribuzione dei giorni di studio di questo tipo:
modulo 1: 26 ottobre - 2 novembre
modulo 2: 3 novembre - 9 novembre
modulo 3: 10 novembre - 16 novembre
modulo 4: 17 novembre - 23 novembre
modulo 5: 24 novembre - 30 novembre
Al termine del periodo di svolgimento il laboratorio verrà lasciato aperto fino all'11 dicembre per consentire il completamento del percorso a chi non ha terminato lo studio nel tempo previsto.
Il 12 dicembre l'accesso al laboratorio verrà chiuso agli studenti per permettere ai docenti di verificare le attività svolte in previsione dell’assegnazione dei crediti.

I Crediti Formativi saranno accreditati tramite la consueta procedura telematica a tutti coloro che avranno completato il lavoro online. Chi ancora necessitasse di compilare il libretto cartaceo dovrà concordare un incontro con il docente dopo la chiusura del laboratorio.

 
© 2007 - tutti i diritti riservati
C T U - U N I V E R S I T A'   D E G L I   S T U D I   D I   M I L A N O